Little Lamb propone una vera esperienza alla scoperta della cucina mongola. Uno dei piatti tipici è la fonduta, le cui origini derivano dalle tribù dei Mongoli governate dal sovrano Gengis Khan che cucinavano le loro prelibatezze in acqua bollente con le spezie e insaporivano il brodo con verdura o carne.
Un vero e tradizionale ristorante cinese, finalmente. In via Andrea Costa in zona Loreto, di recente apertura trovare il Wheat Restaurant con un menu assolutamente distintivo, non il classico ristorante cinese e sopratutto cibo di ottima qualità.
Run-Bing l'Involtino Fresco di Pastella preparata al momento con farina Bio tipo "0" e integrale, farcita con gamberone lesso, cavolo rosso, carote,insalata, foglie di menta e aneto. Al 25 di Via Paolo Sarpi si trova uno dei più singolari e caratteristici street food di Milano.
Ed è proprio l'Egg Waffle di Foodie direttamente da Hong Kong la novità che stavamo aspettando a Milano. Gustosissimo waffle guarnito con gelato al cioccolato, panna e granella! Soffice, leggero e sopratutto buono!
Okonomiyaki, lo street food di Osaka a Milano in zona Sempione. "Uovo all'occhio di bue" che comprende salsa okonomi, maionese giapponese, fiocchi d'alga e scaglie di bonito, guarnito con salsa Kimuki ed appunto un fantastico uovo all'occhio di bue.
Esiste un piccolo angolo rustico ed accogliente di Perù a Milano in zona Lambrate dove poter assaporare una delle migliori carni e pollo alla griglia della cucina peruviana. Stiamo parlando di El Hornero, un locale pittoresco, allegro e dalle porzioni abbondanti.
Tre soli i tavoli al Kitchen Rolls di viale Piave 5, aperto a maggio da Massimo insieme alla moglie Yupu, cinese. In cucina (a vista) lei prepara ottimi piatti all'incrocio fra cultura cinese e sapori mediterranei, giapponesi e coreani e li espone con estrema cura.
Preparati a mano, freschi, di carne, pesce e verdure, i ravioli artigianali di Jia Wei provocano dipendenza! Un piccolo ristorante cinese a gestione familiare serve fantastici ravioli […]
Guao Bao è uno dei più popolari street food di Taiwan, il nome è dato dalla forma, BAO significa panino morbido al vapore, GUA in dialetto taiwanese vuol dire taglio, quindi letteralmente panino tagliato.
Utilizzo i cookie per offrirti il miglior servizio possibile su questo sito web. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più, consulta la cookie policy. Approfondisci